«Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima»Ingmar Bergman
Diretto dal grande maestro svedese nel 1972 e fotografato in maniera ineccepibile da Sven Nykvist, "Sussurri e grida" è probabilmente il film più intimista e disturbante di Bergman. È un viaggio nell'anima di quattro donne chiuse nelle mura dello stesso palazzo: Agnese (Harriet Andersson) una donna malata di cancro, le sue sorelle Karin (Ingrid Thulin) e Maria (Liv Ullmann) e la badante Anna (Kari Sylwan) che ha perso sua figlia. Bergman attraverso la confessione aperta del diario di Agnese costruisce una narrazione interiore, dove vengono rievocati momenti della sua infanzia e del suo rapporto con la madre e le sorelle. Il calore della sua voce rompe il silenzio di quelle austere mura e del gelido ambiente borghese in cui è cresciuta, rivelando gli aspetti più reconditi della sua esistenza: il suo affetto tormentato per la madre e il senso di inferiorità che ha sempre provato nei confronti delle sorelle. La malattia diviene motivo di grande turbamento per le sue sorelle, perché mette chiaramente alla prova la natura autentica del loro amore per lei. Bergman non ce le racconta convenzionalmente utilizzando solo il punto di vista di Agnese, ma crea una "rottura" attraverso una spiazzante ricerca estetica che risulta quanto mai significativa: un' inquadratura in primo piano sul loro volto che guarda dritto alla macchina da presa, mentre la loro bocca si apre emettendo dei sussurri, successivamente l'immagine cinematografica si sfuma in rosso come il colore del sangue che scorre dentro i loro corpi, il colore "dell'interno dell'anima" come ci sottolinea il regista. Lo sguardo della macchina da presa, che corrisponde a quello dello spettatore, è l'unico testimone di quei sussurri.
Successivamente vengono rappresentati sconvolgenti e oscuri momenti della vita delle sorelle e di Anna, legati al loro vissuto subcosciente e segreto. Maria ci viene presentata come una donna estremamente egoista che tradisce il marito con il dottore di Agnese, e quando suo marito tenterà il suicidio perché stanco della situazione, lei lo guarderà dissanguarsi e morire con indifferenza. Karin invece ci viene presentata come una donna profondamente solitaria e frustrata, sposata con un uomo nobile per pura convenienza, continuerà a ripetere a stessa «la vita è una bugia». Violentissima è la sequenza in cui si infila nella vagina un pezzetto di vetro e si dirige nella camera da letto del marito per mostrargli in maniera disperata e provocatoria la sua lacerazione fisica e interiore.
Successivamente vengono rappresentati sconvolgenti e oscuri momenti della vita delle sorelle e di Anna, legati al loro vissuto subcosciente e segreto. Maria ci viene presentata come una donna estremamente egoista che tradisce il marito con il dottore di Agnese, e quando suo marito tenterà il suicidio perché stanco della situazione, lei lo guarderà dissanguarsi e morire con indifferenza. Karin invece ci viene presentata come una donna profondamente solitaria e frustrata, sposata con un uomo nobile per pura convenienza, continuerà a ripetere a stessa «la vita è una bugia». Violentissima è la sequenza in cui si infila nella vagina un pezzetto di vetro e si dirige nella camera da letto del marito per mostrargli in maniera disperata e provocatoria la sua lacerazione fisica e interiore.
Infine c'è la rappresentazione del mondo interiore di Anna, la più significativa delle tre. Anna si avvicina a Karin e Maria ma viene sempre ignorata, è come se sua presenza fosse completamente insignificante per le donne, eppure è l'unica che si prende cura realmente di Agnese.
Nella momento più spiazzante del film, viene mostrato un futuro in cui Agnese risorge nel suo letto e chiama Anna dicendole che vuole parlare con le sue sorelle, Anna le chiama una per volta ma entrambe le sorelle rifiuteranno il contatto con il corpo della sorella, facendo prevalere la loro paura e il loro egoismo all'amore. Anna sarà l'unica ad accogliere il corpo di Agnese tra le sua braccia e a confortarla, come una madre con il suo bambino. I loro corpi, nella sequenza più simbolica del film, si congiungeranno compositamente come la Pietà di Michelangelo.
Nella sequenza finale c'è un secco ritorno alla realtà: Anna legge alcuni estratti dal diario scritto da
Agnese che descrive i giorni dove le donne l'hanno assistita come i più
belli della sua vita, perché seppur la malattia la facesse soffrire,
mai le sorelle erano state più vicine, in tutta la loro vita
dall'infanzia, fino a quel momento. Bergman racconta questa rivelazione con un enorme giardino illuminato dalla luce del
sole, dove le tre sorelle vestite in bianco sono sedute su un'altalena
spinta delicatamente da Anna. Una sequenza potentemente purificatoria e simbolica, girata in un esterno e in netto contrasto con gli interni del palazzo che erano onnipresenti per la gran parte del film. I tormenti personali delle sorelle, per un momento, si dissolvono nella quiete di quella giornata luminosa, rimangono solo i loro corpi che ondeggiano soavemente su quell'altalena esprimendo finalmente la loro presenza e disponibilità al prossimo, rendendoli così meravigliosamente umani.
Un capolavoro da custodire nella mente e nel cuore.
0 Commenti:
Posta un commento